I mesi autunnali sono probabilmente il momento migliore per riscoprire la Toscana sotto una nuova luce, il clima si mantiene ancora mite, l’aria si profuma di castagne e la stagione della vendemmia è in pieno svolgimento.
La tavolozza di colori che l’autunno regala alla natura in Toscana è variegata e stupefacente: dalle sfumature ruggine dei vigneti del Chianti, al terriccio ocra delle stradine che si inerpicano sulle colline punteggiate da cipressi in Val d’Orcia.
Dalle romantiche spiagge lasciate vuote sulla costa tirrenica all’entroterra in pieno fermento, la Toscana in autunno regala gioie per i sensi e per il palato.
Alla scoperta dei borghi storici

Sicuramente tra i più celebri troviamo San Gimignano, Volterra, Certaldo, Pienza, Cortona, Pitigliano, Monteriggioni e moltissimi altri che ormai sono entrati nell’immaginario collettivo.
Ogni borgo della Toscana ha le sue peculiarità storiche, il suo fascino inconfondibile. Il visitatore rimarrà sbalordito dalle suggestioni medievali di Montalcino e Montepulciano, come pure dai spettacolari monumenti di Volterra, Asciano, Poppi e Colle Val d’Elsa.
Magnifici sono i tour tra i centri storici del Chianti, della Val di Pesa e la Val d’Orcia che grazie alla sua storia, ai suoi monumenti e al paesaggio collinare e agricolo ben conservato, è stato inserito tra i Siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Relax alle terme

Oltre che per i suoi colori e per i nuovi sapori autunnali la Toscana in questa stagione diventa anche la culla ideale per chi vuole coccolarsi con un po’ di benessere e relax nelle sue piscine naturali e sorgenti termali. Intorno a queste fonti di acqua calda e terapeutica si concentrano delle vere e proprie spa attrezzate di ogni comodità ma anche bagni aperti a tutti gratuitamente.
Le mete più note per concedersi un po’ di benessere sono sicuramente Montecatini Terme, Gambassi Terme, Chianciano Terme, oltre ai più suggestivi Bagni di San Filippo e la famosa Saturnia, dove godere di un bagno gratis e caldo a 37 gradi nell’acqua sulfurea delle Cascate del Mulino in un suggestivo sito etrusco.
Alla scoperta del Tartufo

Autunno in Toscana significa anche Tartufo! Il pregiatissimo e delizioso tubero si trova in diverse zone del territorio, ma principalmente sulle colline di San Miniato.
L’antico borgo in provincia di Pisa, attraversato dalla Via Francigena, ogni anno nel mese di Novembre dedica al tartufo una grande fiera, con mostra mercato, degustazioni e menù speciali nei ristoranti dove gustare i piatti a base di tartufo, dai taglierini all’uovo ma anche cacce al tartufo con i cani specializzati.
Ammirare il foliage

Senza dubbio una bella passeggiata tra i boschi permette di ammirare la bellezza del “foliage”, il mutamento dei colori delle foglie che si preparano a concludere il proprio ciclo vitale. Tappeti di colore rosso, oro e arancio ricoprono i boschi della Toscana, ma anche le vigne per concedersi il riposo dell’inverno e rinascere rigogliose in primavera.
Tra i luoghi più belli dove ammirare il foliage c’è sicuramente il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, in provincia di Arezzo: dal giallo acceso al rosso porpora, dal verde scuro all’arancione, le sfumature che accendono questi boschi sono incredibili.
Un altro luogo suggestivo da visitare è la cima del Monte Penna sopra la Foresta del Lama, che si raggiunge sulla strada che porta anche all’Eremo di Camaldoli, ma anche la Foresta di Campigna.